ESCHER – Museo degli Innocenti – Sabato 25 febbraio 2023


A Firenze dal 20 ottobre la mostra record d’incassi dedicata a “ESCHER”. Oltre 200 opere saranno ospitate in una sede espositiva unica, negli spazi dello storico Museo degli Innocenti che, grazie alla collaborazione con Arthemisia, è diventato un punto di riferimento del capoluogo toscano come sede di grandi mostre d’arte.…

NUOVA DATA Giovedì 16 giugno 2022 DONATELLO: IL RINASCIMENTO


Dal 19 marzo 2022 Fondazione Palazzo Strozzi e Musei del Bargello presentano Donatello, il Rinascimento, una mostra storica e irripetibile che mira a ricostruire lo straordinario percorso di uno dei maestri più importanti e influenti dell’arte italiana di tutti i tempi, a confronto con capolavori di artisti come Brunelleschi, Masaccio, Andrea Mantegna, Giovanni…

Sabato 8 gennaio 2022 / Sabato 22 gennaio 2022 – ANTINORI NEL CHIANTI CLASSICO – Alla scoperta della famiglia Antinori e la sua passione per il vino


La visita si snoda tra passato, presente e futuro della famiglia e la sua lunga passione per il vino, sintetizzata nel breve filmato di Cinzia Th. Torrini, "Gli Antinori, vinattieri dal 1385", che introduce l’esperienza. Un itinerario attraverso le diverse aree della struttura che permette di ammirare da vicino l’iconica…

Giovedì 4 novembre 2021 – JEFF KOONS “Shine”


Dal 2 ottobre 2021 Palazzo Strozzi ospita una nuova grande mostra dedicata a Jeff Koons, una delle figure più importanti e discusse dell’arte contemporanea a livello globale. A cura di Arturo Galansino e Joachim Pissarro, la mostra porta a Firenze una selezione delle più celebri opere di un artista che,…

Sabato 09 ottobre 2021 – Il pavimento del Duomo di Siena


“... il più bello…, grande e magnifico… che mai fusse stato fatto...” (G. Vasari) La cattedrale di Siena conserva numerosi capolavori di ogni epoca. L’opera, per più versi eccezionale, è il pavimento, il più bello..., grande e magnifico... che mai fusse stato fatto, secondo la definizione di Giorgio Vasari, frutto…

Sab 31 Ott e Sab 7 Nov – Visita guidata alle CAPPELLE MEDICEE


Il 31 ottobre 1737 Anna Maria Luisa, ultima donna di casa Medici, stipulò il cosiddetto "Patto di Famiglia" che stabiliva che i Lorena non potessero rimuovere dalla città le opere d'arte «affinché esse rimanessero per ornamento dello Stato, per utilità del pubblico e per attirare la curiosità dei forestieri». A…

PALAZZO STROZZI – Tomás Saraceno – “Aria”


Venerdì 02 - Martedì 06 - Mercoledì 07 Ottobre 2020 – Palazzo Strozzi - Firenze VISITE GUIDATE: H 18.00  (RITROVO TASSATIVO IN LOCO ENTRO LE 17:45)    Prezzo Soci Cral € 17.00 Prezzo Non soci  € 20.00 Per le note restrizioni in ambito sanitario, CIASCUN GRUPPO POTRA' ESSERE AL MASSIMO COMPOSTO DA…