Venerdì 02 – Martedì 06 – Mercoledì 07 Ottobre 2020 – Palazzo Strozzi – Firenze
VISITE GUIDATE: H 18.00 (RITROVO TASSATIVO IN LOCO ENTRO LE 17:45)
Prezzo Soci Cral € 17.00 Prezzo Non soci € 20.00
Per le note restrizioni in ambito sanitario, CIASCUN GRUPPO POTRA’ ESSERE AL MASSIMO COMPOSTO DA 8 PARTECIPANTI (esclusa la guida).
Si rinvia al link che segue per tutte le misure di sicurezza per la visita alla mostra : https://www.palazzostrozzi.org/misure-covid-19/
Inviare conferma di partecipazione compilando il form qui sotto, entro e non oltre GIOVEDI’ 24 SETTEMBRE.
Ribadiamo inoltre che la conferma di partecipazione , avviene come sempre per ordine di prenotazione e non sarà possibile esprimere preferenze sulla guida.
La possibilità di partecipazione degli accompagnatori è subordinata alla prenotazione e successiva presenza di almeno 1 (uno) Socio. Il referente dell’iniziativa darà comunque priorità innanzitutto alle richieste di partecipazione provenienti da soci
Alla prenotazione (CON NOME E COGNOME DEI PARTECIPANTI E SPECIFICA SE SI E’ SOCI O NO) dovrà far seguito pagamento diretto tramite bonifico bancario al seguente IBAN : IT70K0503402813000000000752 intestato al CRAL Menarini (specificando l’evento ed i nominativi titolari della prenotazione) NON APPENA RICEVERETE CONFERMA DELLA VOSTRA PRESENZA ALLA VISITA.
UNA VOLTA EFFETTUATO IL PAGAMENTO CON BONIFICO, allegare ricevuta dello stesso alla mail di conferma ricevuta da casella CRAL.
PRESENTAZIONE
L’attesa (e prorogata) mostra di Palazzo Strozzi ci farà conoscere uno dei protagonisti dell’arte contemporanea, autore di spettacolari istallazioni e performances nelle più importanti sedi dell’arte internazionale.
Tomàs Saraceno (classe 1973), artista, architetto e scienziato, visionario e poliedrico, lavora sul tema dell’ambiente e del rapporto tra uomo ed universo.
Questa sua ricerca lo rende particolarmente attuale, ma al tempo stesso lo allinea ai grandi artisti e pensatori del passato, ugualmente interessati alla relazione tra il genere umano e il non-umano.
In un percorso immersivo tra opere, istallazioni, ed esperienze partecipative tra il Cortile ed il Piano Nobile del Palazzo, l’Artista genera anche un dialogo profondo tra Rinascimento e contemporaneità.
Ma quello che il Rinascimento proponeva, cioè la centralità dell’uomo nel mondo, è messo in crisi da Saraceno che propone l’ uomo come parte di un universo in cui va cercata una nuova armonia. L’arte diviene potente ed emotivamente coinvolgente strumento di riflessione su problemi e sfide caratteristici della nostra epoca, come l’inquinamento, il cambiamento climatico, la sostenibilità, il superamento delle barriere geografiche e sociali
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.